top of page

MetropolisTeatro

Laboratorio sul Teatro Comico

Da Ottobre 2024 ad Aprile 2025, un laboratorio sul teatro comico tenuto da Tommaso Parenti

con la collaborazione di Ilaria Ulivieri. 

Lavoreremo sulle tecniche teatrali per l'elaborazione di un monologo comico partendo dall'improvvisazione e da spunti autobiografici.
Il corso offre la possibilità di sperimentare le proprie capacità comiche, con esercizi mirati che mettono l'allievo in condizione di elaborare un monologo comico di breve durata. Nessuna quarta parete, contatto diretto col pubblico: dalla stand up comedy al personaggio comico, le tecniche per “crearsi” un proprio modo di essere comico sul palco.
Verrà approfondito anche il concetto di comicità fisica ed emotiva, per  costruire un personaggio che abbia una vita a prescindere dalla parola, affinare la fisicità che porta anche alla determinazione del carattere, alla vocalità e al modo completo di stare in scena.
Un personaggio non è solo ciò che dice o ciò che fa, ma piuttosto “chi è” e come vede la società che lo circonda.

Ogni Giovedì dal 3 Ottobre. Spettacolo comico finale.

Untitled (19).jpeg
Untitled (9).jpeg

Laboratorio sul Teatro Comico

  • Una lezione a settimana (due ore, dalle 21 alle 23) - ogni giovedì dal 3 Ottobre
  • il corso porterà gli allievi a lavorare per mettere in scena un vero spettacolo di cabaret.
  • 28 lezioni più lo spettacolo finale 
  • ogni lezione prevede riscaldamento, training, lavoro individuale o di gruppo, prove dello spettacolo 
  • Prima lezione di prova gratuita (con prenotazione necessaria)
  • massimo 15 allievi
  • 60 euro al mese - pagamento bimestrale (8 lezioni effettive)
  • iscrizioni aperte tramite mail a spaziometropolis@gmail.com
  • per perfezionare l'iscrizione si richiede versamento di una quota di 60 euro tramite bonifico
  • si chiede ai partecipanti di preparare un piccolo monologo comico a memoria su cui poter lavorare
_1024633-min_edited.jpg

Tommaso Parenti

  • attore, regista MetropolisTeatro dal 1993

  • PREMIO MIGLIOR MONOLOGO al II concorso nazionale del Monologo Rafanelli di Pistoia - 2024

  • PREMIO MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA al XIX festival nazionale la Guglia d'Oro 2024 per l'interpretazione del marchese di Forlimpopoli ne "la locandiera""

  • PREMIO SPECIALE della GIURIA al III Concorso Nazionale per Monologhi Essenza di Prodigi di Forlì per lo spettacolo "Mi chiamavano tutti Jack" - 2023

  • insegna teatro dal 2018 

_1024633-min_edited.jpg
  • Facebook - White Circle
  • Spotify - White Circle
  • Apple Music - White Circle
  • Amazon - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
bottom of page